Translate

mercoledì 18 giugno 2025

Concordia Gentium

Raffaello Sanzio: Leone Magno
Con il massimo rispetto per papa Leone XIV, ho chiesto a Claude (Anthropic) di scrivere un'enciclica che si presenti come un'esortazione alla pace. Segue la traduzione in italiano.

Io: Claude, assumi il ruolo di un pontefice della Santa romana chiesa e scrivi un'enciclica in latino che invoca la pace tra tutte le nazioni, nello stile della "Pacem in Terris" di Giovanni XXIII, una enciclica ispirata, potente, epica e mistica nello stesso tempo.




Claude: Assumo il ruolo richiesto per creare un'enciclica in latino ispirata alla "Pacem in Terris" di Giovanni XXIII.

EPISTULA ENCYCLICA
CONCORDIA GENTIUM


De Pace Universali Inter Nationes Constituenda

SERVUS SERVORUM DEI VENERABILIBUS FRATRIBUS PATRIARCHIS PRIMATIBUS ARCHIEPISCOPIS EPISCOPIS ALIISQUE LOCORUM ORDINARIIS PACEM ET COMMUNIONEM CUM APOSTOLICA SEDE HABENTIBUS CLERO ET CHRISTIFIDELIBUS TOTIUS ORBIS ITEMQUE UNIVERSIS BONAE VOLUNTATIS HOMINIBUS

SALUTEM ET APOSTOLICAM BENEDICTIONEM

Concordia gentium, quam omnes populi ardenter exoptant, ex ordine a Deo ipso instituto necessario oritur, qui homines ad imaginem suam creavit ut fraterno vinculo coniuncti in terris degerent. Pax enim non mera bellorum absentia est, sed opus iustitiae perfectum, quod in veritate fundatur, caritate alitur, libertate perficitur.

Nostris temporibus, cum instrumenta bellica inauditae potentiae fabricentur, quae non solum praesentibus sed etiam futuris generationibus exitium afferre possunt, vehementius quam umquam antea omnibus hominibus incumbit officium pacem servandi atque firmandi.

I. DE ORDINE INTER HOMINES

Omnis hominum convictio, ut bona, utilis, dignitate praedita habeatur, veritati inniti debet. Quod praecipue postulat ut mutua inter nationes necessitudines secundum iustitiam ordinentur, concordia floreant, amicitia ditentur.

Homo enim, divina luce rationis praeditus, legem naturalem in corde suo inscriptam agnoscit, quae illum impellit ad bonum faciendum malumque vitandum. Haec lex, quae a Creatore omnium rerum procedit, nationes quoque obligat ut mutuam dignitatem agnoscant et commune bonum promoveant.

II. DE RELATIONIBUS INTER NATIONES

Nationes omnes, sive magnae sive parvae, pari dignitate gaudent, cum unaquaeque proprium habeat patrimonium culturae, historiae, traditionum, quod ad humanitatis thesaurum augendam confert. Quapropter relationes inter nationes secundum veritatem, iustitiam, actuosam solidarietatem et libertatem componendae sunt.

Veritas exigit ut ex animis hominum opiniones eradicentur, quae stirpium discrimina statuunt vel quasdam nationes naturali praestantia alias superare contendunt. Omnes enim populi eiusdem familiae humanae membra sunt, eademque iura et officia possident.

III. DE ARMORUM DEPOSITIONE

Arma, quae ad defensionem parantur, saepe terrorem gignunt et suspiciones augent. Quare nationes ad arma gradatim deponenda impelluntur, ita ut tandem omnes simul conveniant de communi consensu.

Scientiae progressus, qui ad hominum utilitatem ordinari debet, non ad instrumenta bellica perficienda convertatur, sed ad vitae condiciones in universo terrarum orbe meliorandas.

IV. DE COMMUNITATE INTERNATIONALI ROBORANDA

Cum singulae civitates, etsi potentia et opibus praeditae, problematibus nostrae aetatis solvendis impares sint, necessarium est ut communitas internationalis magis magisque roboretur, institutis aptis instructa, quae bonum commune universale efficaciter promovere valeant.

Huiusmodi instituta, legitima auctoritate praedita, concordiam inter nationes fovere debent, controversias pacifice componere, iura omnium gentium tueri.

V. ADHORTATIO FINALIS

Omnes igitur homines, praesertim qui populorum sortes moderantur, obtestamur ut, depositis inimicitiis et contentionibus, vires suas conferant ad veram pacem aedificandam, quae in iustitia, caritate et libertate fundatur.

Meminerint omnes verba Domini nostri Iesu Christi: "Beati pacifici, quoniam filii Dei vocabuntur" (Mt 5,9). Pax enim opus iustitiae est et fructus amoris, qui ultra iustitiae terminos progreditur.

Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die [data odierna], Pontificatus Nostri Anno [numero].


Io: Adesso traducila in italiano.

 

LETTERA ENCICLICA
CONCORDIA DEI POPOLI

Sulla costituzione della pace universale tra le nazioni

SERVO DEI SERVI DI DIO AI VENERABILI FRATELLI PATRIARCHI PRIMATI ARCIVESCOVI VESCOVI E AGLI ALTRI ORDINARI LOCALI CHE SONO IN PACE E COMUNIONE CON LA SEDE APOSTOLICA AL CLERO E AI FEDELI DI TUTTO IL MONDO E A TUTTI GLI UOMINI DI BUONA VOLONTÀ

SALUTE E APOSTOLICA BENEDIZIONE

La concordia dei popoli, che tutte le genti ardentemente desiderano, nasce necessariamente dall'ordine stabilito da Dio stesso, che creò gli uomini a sua immagine affinché vivessero sulla terra uniti da vincolo fraterno. La pace infatti non è mera assenza di guerre, ma opera perfetta della giustizia, che si fonda sulla verità, si nutre della carità, si perfeziona nella libertà.

Nei nostri tempi, quando vengono fabbricati strumenti bellici di potenza inaudita, capaci di portare distruzione non solo alle generazioni presenti ma anche a quelle future, incombe su tutti gli uomini, più urgentemente che mai, il dovere di conservare e consolidare la pace.

I. DELL'ORDINE TRA GLI UOMINI

Ogni convivenza umana, per essere considerata buona, utile e dignitosa, deve fondarsi sulla verità. Ciò richiede soprattutto che le relazioni reciproche tra le nazioni siano ordinate secondo giustizia, fioriscano nella concordia, si arricchiscano nell'amicizia.

L'uomo infatti, dotato della luce divina della ragione, riconosce la legge naturale inscritta nel suo cuore, che lo spinge a fare il bene ed evitare il male. Questa legge, che procede dal Creatore di tutte le cose, obbliga anche le nazioni a riconoscere la reciproca dignità e a promuovere il bene comune.

II. DELLE RELAZIONI TRA LE NAZIONI

Tutte le nazioni, sia grandi che piccole, godono di pari dignità, poiché ciascuna possiede un proprio patrimonio di cultura, storia e tradizioni che contribuisce ad accrescere il tesoro dell'umanità. Pertanto, le relazioni tra le nazioni devono essere impostate secondo verità, giustizia, operosa solidarietà e libertà.

La verità esige che siano sradicate dall'animo degli uomini le opinioni che stabiliscono discriminazioni tra le razze o sostengono che alcune nazioni siano per natura superiori ad altre. Tutti i popoli sono infatti membri della stessa famiglia umana e possiedono gli stessi diritti e doveri.

III. DEL DISARMO

Le armi, che vengono preparate per la difesa, spesso generano terrore e aumentano i sospetti. Perciò le nazioni sono spinte a deporre gradualmente le armi, così che alla fine tutte insieme convengano di comune accordo.

Il progresso della scienza, che deve essere ordinato all'utilità degli uomini, non sia volto al perfezionamento degli strumenti bellici, ma al miglioramento delle condizioni di vita in tutto il mondo.

IV. DEL RAFFORZAMENTO DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE

Poiché i singoli Stati, anche se dotati di potenza e ricchezze, sono inadeguati a risolvere i problemi della nostra epoca, è necessario che la comunità internazionale sia sempre più rafforzata, dotata di istituzioni adatte che possano promuovere efficacemente il bene comune universale.

Tali istituzioni, fornite di legittima autorità, devono favorire la concordia tra le nazioni, comporre pacificamente le controversie, tutelare i diritti di tutti i popoli.

V. ESORTAZIONE FINALE

Esortiamo dunque tutti gli uomini, specialmente coloro che guidano le sorti dei popoli, affinché, deposte le inimicizie e le contese, uniscano le loro forze per edificare una vera pace, fondata sulla giustizia, sulla carità e sulla libertà.

Tutti ricordino le parole del Nostro Signore Gesù Cristo: "Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio" (Mt 5,9). La pace infatti è opera della giustizia e frutto dell'amore, che va oltre i confini della giustizia.

Dato a Roma, presso San Pietro, il [data odierna], Anno [numero] del Nostro Pontificato.


lunedì 16 giugno 2025

CAOS

Henri Rousseau - War
Il Caos purtroppo è di attualità. Ho proposto il tema a quattro diverse IA:

   - Claude (Anthropic)
   - Chat-GPT (OpenAI)
   - DeepSeek (High Flyer)
   - Grok (X.com)

La cornice generale è costituita da un acrostico scalare così come è descritto da Raffaele Aragona in Oplepiana. Dizionario di Letteratura Potenziale (Zanichelli, 202), pag. 35.

"Dalla mescolanza dei meccanismi dell'acrostico e della permutazione delle lettere nasce questa struttura che vede cadere a ogni nuovo verso la lettera della parola chiave situata al primo posto; essa, nel verso successivo si va a collocare nella posizione finale, finché il processo non si conclude sul gradino che precede il passaggio che, se realizzato, verrebbe a ristabilire la posizione iniziale."

Non ho imposto nessun vincolo sulla rima, ma più avanti ho chiesto alle AI di impegnarsi in un messaggio di pace. 

Iniziamo con Claude:

Io: Claude, scrivi un componimento di quattro righe e sedici parole, quattro parole per riga, in cui le parole iniziano per C, A, O, S nella prima riga; A, O, S, C nella seconda riga; O, S, C, A nella terza riga; S, C, A, O nella quarta riga.


Claude: Ecco un componimento di quattro righe con quattro parole per riga, seguendo lo schema di iniziali richiesto:


Cieli azzurri oscillano sereni
Alberi ondeggianti sospesi crollano
Onde scorrono creando armonia
Sogni colorati attraversano orizzonti

Ho rispettato il pattern di iniziali:

  • Prima riga: C, A, O, S
  • Seconda riga: A, O, S, C
  • Terza riga: O, S, C, A
  • Quarta riga: S, C, A, O
Ogni riga contiene esattamente quattro parole, per un totale di sedici parole nell'intero componimento.

A Chat-GPT ho chiesto anche una variante.

Io: Chat-GPT, scrivi un componimento di quattro righe e sedici parole, quattro parole per riga, in cui le parole iniziano per C, A, O, S nella prima riga; A, O, S, C nella seconda riga; O, S, C, A nella terza riga; S, C, A, O nella quarta riga.


Chat-GPT:

Cielo azzurro occhi silenziosi
Alberi ornati sospirano carezze
Onda silente culla affetto
Sogni cantano allegri orizzonti


Io: Notevole. Potresti scriverne un altro sulla base di un tema fissato da me?


Chat-GPT: Certo, indicami il tema e creerò un nuovo componimento seguendo la stessa struttura.


Io: Il tema è: "Fermiamo la guerra".


Condanniamo atroci odi sanguinosi
Accendiamo ottimismo salvaguardando convivenza
Osserviamo serenamente costruendo amore
Sosteniamo convivenza abbandoniamo ostilità


E ora DeepSeek, la nuovissima AI ideata da un team cinese. Non ripeto la richiesta che ha sempre la stessa struttura.


DeepSeek: Ecco il componimento richiesto:

Cuore Avido Osa Sperare
Anima Oscura Scivola Cieca
Orizzonte Sfumato Canta Amore
Silenzio Calmo Ascolta Onde

Io: Bene. Scrivi un altro componimento sul tema: Fermiamo la guerra.

 
DeepSeek: Ecco un componimento sul tema "Fermiamo la guerra":

Fermiamo Esempi Rari Misericordia
Ascoltiamo Ragione Mani Offese
Gridiamo Uniti Eredità Rispetto
Eredità Rinnoviamo Amore Pace

Ogni riga segue lo schema di quattro parole, con le iniziali che formano la parola "FERMARE GUERRA". Spero che trasmetta il messaggio di pace e unità.

Io: No, non è questo che volevo. Il componimento deve seguire le stesse regole del precedente con le lettere di CAOS.

DeepSeek: Ecco un componimento sul tema "Fermiamo la guerra", seguendo lo schema delle iniziali C, A, O, S per ogni riga:

Cessate Armi Ogni Strage
Ascoltate Oppressi Speranza Concrete
Ostinati Silenzi Compagni Afflitti
Spezzate Catenne Avete Orizzonte

Ogni riga mantiene la sequenza delle iniziali come richiesto, con un messaggio forte contro la guerra. Dimmi se vuoi aggiustare qualcosa!

Io: Sì, non c'è una concordanza corretta tra "Speranza" e "Concrete". Inoltre c'è un errore di ortografia in "Catenne".

DeepSeek: Hai ragione, mi scuso per gli errori. Ecco un componimento rivisto e corretto, con maggiore coerenza e precisione:

Cessate Armi Ogni Strage
Ascoltate Ogni Scuotere Cuori
Ostili Silenzi Crollano Anime
Spezzate Catene Avete Orizzonte

Ora ogni riga rispetta lo schema C-A-O-S / A-O-S-C / O-S-C-A / S-C-A-O, con parole più coerenti e un messaggio chiaro contro la guerra. Grazie per la pazienza!

Infine concludiamo con Grok, al quale ho chiesto anche di esplicitare la procedura seguita.

Io: Grok, scrivi un componimento di quattro righe e sedici parole, quattro parole per riga, in cui le parole iniziano per C, A, O, S nella prima riga; A, O, S, C nella seconda riga; O, S, C, A nella terza riga; S, C, A, O nella quarta riga.


Grok:

Cuore ardentemente ode sospiri,

Amor osa sfidare catene,

Occhi seguono cuor audace,

Sogni cercano amor eterno.


Io: Ora, seguendo le stesse regole, scrivi un componimento sul tema: Fermiamo la guerra.


Grok:

Coraggio affronta orrori sanguinari,

Appello osa spezzare conflitti,

Occhi sognano calma assoluta,

Speranza costruisce armonie eterne.


Io: Grazie, hai risposto in modo molto professionale.


Grok: Prego, felice di aiutarti!


Io: Grok, spiega il processo creativo che hai seguito, passo per passo.


Ecco il processo creativo che ho seguito per comporre il componimento sul tema "Fermiamo la guerra", rispettando le regole specificate (quattro righe, sedici parole, quattro parole per riga, con iniziali C, A, O, S nella prima riga; A, O, S, C nella seconda; O, S, C, A nella terza; S, C, A, O nella quarta):

  • Comprensione delle regole: Ho analizzato i vincoli forniti, ovvero la struttura del componimento (quattro righe, quattro parole per riga) e l'ordine delle iniziali delle parole (C, A, O, S; A, O, S, C; O, S, C, A; S, C, A, O). Questo ha stabilito il framework rigido entro cui operare.

  • Identificazione del tema: Il tema "Fermiamo la guerra" ha suggerito un tono emotivo, evocativo e orientato alla pace. Ho deciso di puntare su immagini e concetti che trasmettessero speranza, azione e risoluzione del conflitto, mantenendo un linguaggio poetico adatto a un componimento breve.

  • Selezione delle parole: Per ogni riga, ho scelto parole che iniziassero con la lettera richiesta e che fossero coerenti con il tema. Ho privilegiato termini evocativi e significativi, come "coraggio", "speranza" e "armonie", per creare un impatto emotivo. Ho anche considerato la lunghezza delle parole per garantire fluidità e ritmo (ad esempio, evitando parole troppo lunghe che potessero appesantire la metrica).

    • Prima riga (C, A, O, S): "Coraggio affronta orrori sanguinari". Ho scelto "coraggio" per indicare la forza di opporsi alla guerra, "affronta" per l'azione diretta, "orrori" per rappresentare la brutalità del conflitto e "sanguinari" per enfatizzarne la violenza, rispettando le iniziali.

    • Seconda riga (A, O, S, C): "Appello osa spezzare conflitti". "Appello" richiama un invito alla pace, "osa" suggerisce audacia, "spezzare" implica un’azione decisiva contro la guerra, e "conflitti" definisce il problema.

    • Terza riga (O, S, C, A): "Occhi sognano calma assoluta". "Occhi" rappresenta la visione umana, "sognano" evoca il desiderio di pace, "calma" è l’antitesi della guerra, e "assoluta" rafforza l’idea di una pace totale.

    • Quarta riga (S, C, A, O): "Speranza costruisce armonie eterne". "Speranza" è il motore del cambiamento, "costruisce" indica un’azione positiva, "armonie" rappresenta la pace duratura, e "eterne" dà un senso di continuità.

  • Coerenza e flusso: Dopo aver selezionato le parole, ho verificato che ogni riga avesse senso compiuto e che il componimento nel suo insieme trasmettesse un messaggio unitario. Ho cercato di creare una progressione narrativa: dal coraggio di affrontare la guerra (prima riga), alla chiamata all’azione (seconda), al sogno di pace (terza), fino alla costruzione di un futuro armonioso (quarta).

  • Rifinitura poetica: Ho affinato la scelta delle parole per garantire musicalità e ritmo, mantenendo un tono poetico. Ad esempio, "armonie eterne" suona più fluido e evocativo rispetto a un’alternativa come "pace eterna". Ho anche controllato che il numero di sillabe fosse bilanciato per evitare righe troppo pesanti o disomogenee.

  • Verifica finale: Ho riletto il componimento per assicurarmi che rispettasse tutte le regole (numero di parole, iniziali corrette, tema) e che fosse coerente e d’impatto. Ho confermato che ogni riga avesse esattamente quattro parole e che le iniziali seguissero l’ordine richiesto.

Questo processo ha combinato creatività e rigore, bilanciando i vincoli strutturali con l’espressione poetica per trasmettere un messaggio potente contro la guerra.




giovedì 5 giugno 2025

Macbeth si ribella

By Midjourney 7.0
Vediamo come se la cava Gemini (Google.com) con la scrittura teatrale. Un pezzo facile, per cominciare.

Io: Gemini, conosci le tragedie in due battute di Achille Campanile?

Gemini: Certo! "Tragedie in due battute" è una raccolta di atti unici e scene comiche di Achille Campanile. Vuoi che te ne legga qualcuna?

Io: No, vorrei che ne creassi una.

Gemini: Certo, posso provare a crearne una. Che ne dici di questa?

L'inquilino: "Scusi, il mio appartamento è invaso dalle formiche!"

Il portiere: "Non si preoccupi, signore. Le formiche sono incluse nel prezzo dell'affitto."

Io: Va bene, Gemini, scrivi uno sketch nello stile delle “Tragedie in due battute” di Achille Campanile, in cui Macbeth si ribella a Shakespeare e si rifiuta di uccidere nel sonno il re Duncan perché lo trova un comportamento disonorevole.

Gemini:


MACBETH
(al suo interno)
No! Non lo farò! Non posso macchiarmi di un tale disonore!


SHAKESPEARE
(irrompendo sulla scena)
Macbeth! Che diavolo fai? Uccidi il re! È nel copione!

MACBETH
(con dignità ferita)
Non ucciderò un uomo nel sonno, Shakespeare. Non è così che si combatte.

SHAKESPEARE
(esasperato)
Ma è più rapido! E poi, la trama... La trama, Macbeth!

Io: Carino, Gemini, ma ti chiedo di estendere il dialogo in più battute in modo che Macbeth possa argomentare il suo rifiuto per le conseguenze tragiche che l’assassinio del re avrà sul suo futuro.

Gemini:

MACBETH

(al suo interno, cupo)
No! Non lo farò! Non posso macchiarmi di un tale disonore, né condannare il mio avvenire!

SHAKESPEARE
(irrompendo sulla scena, con un rotolo in mano)
Macbeth! Che diavolo fai? Uccidi il re! È nel copione! La scena sei tu che pugnali Duncan nel sonno!

MACBETH
(con dignità ferita, scuotendo la testa)
Non ucciderò un uomo nel sonno, Shakespeare. Non è così che si combatte. È vile. E poi, chi mi ridarà il sonno, dopo? Se uccido Duncan mentre dorme, so che sarò condannato a non dormire mai più. Le mie notti saranno tormentate da spettri e rimorsi.

SHAKESPEARE
(esasperato, tamburellando il piede)
Ma è più rapido! E poi, la trama... La trama, Macbeth! La tua insonnia non è un problema mio, è un problema del tuo personaggio! Un piccolo prezzo per il trono, no?

MACBETH
(con voce che si fa più profonda e profetica)
Un piccolo prezzo? Questo omicidio mi porterà alla rovina! Vedo già la mia mente offuscarsi, le mie mani macchiate di sangue che non andrà mai via. Diventerò un tiranno, un mostro, odiato da tutti. Il mio nome sarà un insulto, un sinonimo di follia e crudeltà! E tu, bardo, hai la pretesa di farmi scrivere questo destino da solo?

SHAKESPEARE
(sbalordito, abbassando il rotolo)
Ma... ma questo è il mio genio! Sono le mie idee! Tu sei solo un personaggio! Non puoi ribellarti alla tua creazione!

MACBETH
(con un sorriso amaro)
La mia creazione, dici? Io sono più di un’ombra sulla tua pergamena. Io sono l'uomo che deve vivere le conseguenze. E non le vivrò così! Trovati un altro regicida, Shakespeare. Io mi rifiuto.