Translate

giovedì 9 ottobre 2025

Chat Control: No allo spionaggio di massa

Il 14 ottobre i ministri degli Interni dei Paesi UE avrebbero dovuto votare la proposta danese di un regolamento, noto come “Chat Control”, denominato ufficialmente Regolamento per la Prevenzione e il Contrasto dell’Abuso Sessuale sui Minori (CSAR) per il controllo di WhatsApp, Telegram, X, Instagram e simili. Sì è subito parlato di "spionaggio" delle conversazioni online degli utenti con i conseguenti rischi per la libertà espressione e per l’esercizio della democrazia.

Per ora il voto dei 27 è saltato per la mancanza di un accordo tra gli Stati membri, ma il tema rimane in discussione e se ne riparlerà presto. Proviamo a chiarire i termini del problema con l’aiuto di una valutazione indipendente sperando che svolga il suo lavoro con rigore e precisione.

Io: ChatGPT, assumi il ruolo di un tecnico professionista esperto in sicurezza informatica e illustra il provvedimento in discussione presso la Commissione e il Parlamento europeo denominato: “Regolamento per la Prevenzione e il Contrasto dell’Abuso Sessuale sui Minori (CSAR)”, noto anche come “ Chat Control”. Cerca gli ultimi aggiornamenti in Internet e sintetizza i termini della questione con il massimo equilibrio e oggettività di giudizio. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52022PC0209

Ragionato per 46s

Certo. Qui sotto trovi una sintesi tecnica, aggiornata e il più possibile neutrale, del dossier sul Regolamento per la prevenzione e il contrasto dell’abuso sessuale sui minori (CSAR) — spesso chiamato “Chat Control”.

Che cos’è (base giuridica e obiettivi)

  • Proponente: Commissione europea (11 maggio 2022), COM(2022) 209. Mira a imporre regole uniformi nell’UE per prevenire, rilevare, segnalare, rimuovere e bloccare online materiale di abuso sessuale su minori (CSAM) e il grooming, superando l’attuale quadro volontario e frammentato. Prevede anche un Centro UE dedicato a supporto di autorità nazionali e provider. EUR-Lex

Meccanismo di base della proposta originaria (2022)

  1. Valutazione dei rischi e misure di mitigazione per i provider (hosting e servizi di comunicazione interpersonale).

  2. Ordini di rilevazione emessi da un’autorità competente nazionale, mirati e temporanei, che impongono a un provider di usare tecnologie approvate per individuare:

    • CSAM già noto (hashing);

    • CSAM nuovo (classificatori/AI);

    • Adescamento/grooming in chat.

  3. Segnalazione al Centro UE/Europol e rimozione/blocco dei contenuti.

  4. Istituzione del Centro UE che mantiene banche dati di indicatori (hash/“segnature”) e coordina le segnalazioni.

  5. Possibili obblighi aggiuntivi come age verification/age assurance in determinati casi.
    (NB: questi punti derivano dal testo della Commissione; attuazione e tecnologie sarebbero definite da norme secondarie e linee guida). EUR-Lex

Iter legislativo e stato aggiornato (ottobre 2025)

  • Parlamento europeo (prima posizione, 2023): la commissione LIBE e poi l’Aula hanno adottato un mandato negoziale che restringe la proposta originaria, limitando la portata degli ordini di rilevazione, rafforzando garanzie e tutelando la crittografia end-to-end (E2EE). European Digital Rights (EDRi)+1

  • Consiglio UE (Stati membri): nel 2024 i lavori si sono arenati; nel luglio 2025 la Presidenza danese ha riportato in avanti un testo di compromesso che, secondo critici e stampa specializzata, introduce o mantiene l’idea del client-side scanning (analisi sul dispositivo prima della cifratura) per immagini/video/URL, riaccendendo il dibattito. Consiglio dell'Unione Europea+1

  • Aggiornamenti di queste settimane: è atteso un passaggio in Consiglio il 13–14 ottobre 2025. Alcune testate e ONG segnalano forte pressione politica e divisioni tra gli Stati; oggi diverse fonti indicano che non c’è ancora un accordo e che la posizione di paesi chiave (come Germania e Belgio) è stata decisiva/oscillante. Notizie odierne e di ieri parlano di stallo e di Germania contraria, il che potrebbe impedire una maggioranza qualificata. (Prudenza: si tratta di dinamiche in evoluzione fino al giorno del voto). euronews+4European Newsroom+4computing.co.uk+4

Punti tecnici contestati

  • Crittografia end-to-end (E2EE): il client-side scanning scansiona localmente prima della cifratura; per operatori e crittografi ciò equivale a un indebolimento strutturale della sicurezza dei dispositivi/comunicazioni (rischio “backdoor”/“function creep”). Oltre 500 ricercatori e molte aziende privacy-first hanno firmato lettere aperte contro; operatori come Signal e altri hanno prospettato uscite dal mercato UE se l’obbligo passasse. TechRadar+2TechRadar+2

  • Divieto di sorveglianza generalizzata: dottrina e giurisprudenza UE (e-Commerce/DSA, Carta artt. 7–8) sono spesso richiamate per dire che obblighi di monitoraggio indiscriminato sono problematici; anche EDPB/EDPS(2022, poi 2024) hanno espresso gravi riserve di proporzionalità e necessitàEDPB+1

  • Accuratezza e falsi positivi: i sistemi per CSAM “nuovo” e grooming sono statisticamente fallibili; criticità aumentano su lingue e contesti diversi, con rischi legali per utenti e provider. (Analisi e prese di posizione EDRi/EFF e comunità accademica). European Digital Rights (EDRi)+1

  • Proporzionalità e miratezza: molte critiche temono che, pur chiamati “mirati”, gli ordini si traducano de facto in scansioni di massa per categorie intere di servizi/utenti, con rischio di violare il principio di minimizzazione. (Parlamento UE – domande scritte 2025; commenti giuridici). Parlamento Europeo+1

Argomenti a favore (posizioni pro-CSAR)

  • Tutela delle vittime e investigazioni: la quantità di CSAM e segnalazioni (es. NCMEC) resta elevata; per i sostenitori, strumenti obbligatori e armonizzati sono necessari per identificare vittime e fermare la diffusione, col sostegno operativo del Centro UEEUR-Lex

  • Tecniche “privacy-preserving” e blocco preventivo: parte del fronte child-protection sostiene che si possano intercettare tentativi di condivisione su E2EE senza “rompere” la cifratura, ad es. con hashing locale robusto, on-device safety e blocco prima dell’invio (paper e comunicati IWF). (Queste tesi sono controverse nel mondo crittografico). iwf.org.uk

  • Approccio risk-based e ordini autorizzati: i governi favorevoli evidenziano che non sarebbe scanning costante universale, bensì ordini approvati caso-per-caso, con garanzie e audit e possibilità di ricorso. (Sintesi istituzionali Parlamento/Consiglio). Parlamento Europeo+1

Argomenti contro (posizioni critiche)

  • Indebolimento sicurezza/Peggioramento della superficie d’attacco: il client-side scanning crea un nuovo vettore sfruttabile da attori ostili; l’“eccezione” per E2EE tende a diventare porta di servizio generalizzata. TechRadar+1

  • Incompatibilità con il diritto UE (monitoraggio generale) e la Carta: rischio di sorveglianza indiscriminata e profilazione, oltre a problemi di legittimità costituzionale in vari Stati membri. (Analisi EDPB/EDPS, commenti giuridici, reportage). EDPB+2EDPB+2

  • Affidabilità tecnologica e danni collaterali: falsi positivi (es. foto familiari), chilling effect sulla libertà di espressione, impatti su giornalismo, professioni sensibili e comunicazioni d’impresa/governative (paradosso: spesso esentate, riducendo l’efficacia generale). TechRadar

Cosa aspettarsi a brevissimo

  • Fase cruciale in Consiglio (13–14 ottobre 2025): allo stato odierno la stampa riferisce nessuna svolta; si moltiplicano lettere aperte (aziende/ricercatori) e prese di posizione (app E2EE). Una posizione negativa tedescasegnalata oggi potrebbe bloccare la maggioranza qualificata, ma il quadro resta fluido fino al voto. computing.co.uk+3European Newsroom+3TechRadar+3


Per approfondire le fonti chiave

Se vuoi, posso preparare una tabella comparativa (proposta Commissione 2022 vs. posizione Parlamento 2023 vs. bozza Consiglio 2025) con impatti su E2EE, tipi di contenuti, criteri degli ordini, tutele e rischi operativi.

Io ho detto: Secondo le ultime notizie di oggi (giovedì 9 ottobre, ore 15:30) il voto è rinviato per mancanza di accordo, in seguito al ritiro dell'appoggio al provvedimento della Germania. Indipendentemente da questo (che, come dici tu stesso, è una trattativa in evoluzione), quali sono i rischi operativi di una sorveglianza di questo tipo?

ChatGPT ha detto:

Hai ragione: al netto dello stop di oggi, i rischi operativi di un sistema di rilevazione lato client / sorveglianza preventiva (come nelle ipotesi del CSAR) sono concreti e in gran parte ben documentati da autorità indipendenti e comunità tecnico-accademica. Ecco la mappa sintetica, “da tecnico”, dei principali rischi:

  1. Espansione della superficie d’attacco (endpoint). Inserire scanner/SDK che girano sul dispositivo crea nuovo codice privilegiato: ogni bug diventa una porta per malware, supply-chain attacks, RCE, privilege escalation. È un rischio strutturale del client-side scanning (CSS). OUP Academic+1

  2. Backdoor di fatto per E2EE. Anche senza “rompere” la cifratura in transito, l’analisi prima della cifratura aggira il modello di minaccia dell’E2EE e indebolisce la sicurezza complessiva dell’ecosistema (messaggistica, storage, backup). Vendor E2EE e crittografi lo considerano equiparabile a una backdoor. Electronic Frontier Foundation+1

  3. Falsi positivi e danni collaterali. Classificatori per “CSAM nuovo” e grooming hanno errori non banali (lingue, contesti, dataset sbilanciati). I falsi positivi generano segnalazioni, escalation e possibili conseguenze legali su utenti legittimi (es. foto familiari), con carico operativo e reputazionale per i provider. OUP Academic

  4. Evasione e avvelenamento. Attori ostili possono eludere gli scanner (steganografia, trasformazioni avverse), o avvelenare le banche dati di indicatori (hash) in modo da provocare blocchi/silencing mirati (denial-of-service su individui/organizzazioni). arXiv

  5. Integrità delle liste di hash/indicatori. Mantenere, distribuire e aggiornare set di indicatori “sensibili” è delicato: perdita, furto o manipolazione di tali liste diventa vettore di sorveglianza/censura generalizzata. Servono canali sicuri, auditing forte e verifiche di provenienza. arXiv

  6. Mission creep e riuso funzionale. Una volta presente lo scanner, è tecnicamente facile estendere lo scopo a nuove categorie (copyright, dissenso politico, reati minori). Le autorità privacy UE hanno espresso riserve su proporzionalità/necessità e rischio di monitoraggio generalizzato. EDPB+1

  7. Conflitti legali multi-giurisdizione. Obblighi di scanning “indiscriminato” rischiano scontri con la Carta dei diritti fondamentali UE e con dottrina consolidata contro il monitoraggio generale; incerti anche i regimi di conservazione, accesso e notifica all’utente. Parlamento Europeo

  8. Insider threat e catena dei fornitori. Più attori gestiscono modelli, chiavi, aggiornamenti e segnalazioni (provider, terze parti, “EU Centre”): cresce il rischio di abuso interno, leak, o configurazioni errate che producono segnalazioni massive. EDPB

  9. Impatto su patching e performance. Gli scanner devono essere sempre aggiornati (nuovi modelli/indicatori). Ogni update è rischio di regressione, incompatibilità, battery drain, UX degradate—con effetto di “shadow IT” (utenti che migrano a canali non regolati). OUP Academic

  10. Chilling effect e target sensibili. Professioni protette (giornalisti, avvocati, associazioni) e vittime di violenza domestica possono evitare canali “scansionati”, riducendo sicurezza reale; industrie (VPN, messaggistica E2EE) segnalano rischio di esodo/segmentazione del mercato UE. TechRadar+1

  11. Ambiguità sull’AI-generato. La crescita di CSAM sintetico (deepfake) complica detection e triage: i sistemi possono essere saturati da flood di fake realistici, con costi investigativi e ritardi nel trovare vittime reali. iwf.org.uk+2inhope.org+2

  12. Lezione “Apple 2021”. Un grande vendor ha ritirato il piano di scanning su iPhone dopo critiche tecniche/legali: il caso mostra la difficoltà di implementare CSS in modo sicuro e accettabile. Electronic Frontier Foundation+1


Contromisure (se, nonostante tutto, si imponesse un regime di rilevazione)

  • Scope strettissimo e mirato per ordini giudiziari, con standard probatori elevati, verifiche ex-ante ed error-budget pubblico (tassi max di falsi positivi) e audit indipendenti periodici. EDPB

  • Hardening degli endpoint: sandbox dedicata allo scanner, least-privilege, attestation degli update, firma/verifica su modelli e liste; kill-switch e rollback sicuri. OUP Academic

  • Data minimization: segnalazioni contenenti solo metadati indispensabili; no conservazione locale prolungata; cancellazione automatica e logging a prova di manomissione. EDPB

  • Human-in-the-loop e triage: revisione umana qualificata prima di qualunque azione verso utenti/forze dell’ordine; canali di ricorso rapidi; notifica post-factum quando non pregiudica indagini. EDPB

  • Trasparenza: report pubblici sui numeri (ordini, segnalazioni, errori, esiti); red-teaming con ricercatori esterni; bug-bounty mirati allo scanner. OUP Academic

  • Prevenzione e contrasto complementari: investimenti in takedown mirati, cooperazione internazionale, tool forensi lato server con mandato, educazione digitale e supporto alle vittime (in particolare su fenomeno AI-generated). iwf.org.uk

In sintesi: dal punto di vista operativo-cibernetico, il rischio principale è trasformare ogni dispositivo in un nuovo perimetro fragile. Anche con buone intenzioni e forti garanzie, il CSS introduce vulnerabilità sistemiche difficili da contenere: è per questo che EDPB/EDPS e gran parte della comunità tecnico-accademica ne segnalano criticità di sicurezzaaffidabilità e proporzionalitàEDPB+1

Se vuoi, ti preparo una checklist operativa per un provider (mobile o cloud) con controlli tecnici/legali “must-have” nel caso in cui una norma del genere entrasse in vigore.

Io ho detto: No, stai entrando in un dettaglio troppo tecnico. Credo invece che sia interessante, dal punto di vista politico, una sintesi delle posizioni dei diversi Stati europei sul provvedimento.

ChatGPT ha detto:

Eccoci: uno sguardo politico aggiornato alle posizioni (pubbliche e stimate) degli Stati membri nei confronti del “Chat Control” / CSAR. Va detto che molte posizioni non sono del tutto “stabili” e mutano fino al giorno del voto, però si può tracciare una mappa utile per capire le alleanze e i fronti.


Schema delle posizioni nazionali (sì / no / indecisi)

Dalle fonti più recenti risulta la seguente situazione:

In particolare, la posizione della Germania è risultata decisiva: la sua decisione di ritirare il sostegno ha indebolito il fronte favorevole al provvedimento e, secondo numerosi commenti, ha creato le condizioni per il rinvio del voto. TechRadar+4EU Perspectives+4Cybernews+4


Motivazioni nazionali nelle varie posizioni

Ecco alcune delle ragioni che emergono pubblicamente per l’adesione o il rifiuto — insieme alle pressioni politiche e tecniche:

StatoPosizioneArgomentazioni / motivazioni chiave
GermaniaOpposizione / ritiro dell’appoggioIl disegno di legge “romperebbe la cifratura privata”, rischi per privacy e sicurezza, intrusione eccessiva nello spazio digitale personale. Il governo tedesco ha dichiarato che “queste sono intrusioni molto serie nella privacy” e che non può sostenere una misura che comprometta la cifratura. Digital Watch Observatory+3EU Perspectives+3CyberInsider+3
Francia, Spagna, Italia, Danimarca, SveziaSostegno (o tendenza favorevole)Questi Stati sono spesso citati tra i paesi “in favore” nell’ultima bozza guidata dalla presidenza danese. Motivazioni: necessità di colmare i “vuoti” nella lotta contro la diffusione di materiale pedopornografico e il grooming su piattaforme criptate. EU Perspectives+4computing.co.uk+4Digital Watch Observatory+4
Austria, Belgio, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, FinlandiaOpposizionePreoccupazioni forti sul monitoraggio generalizzato, sulla compromissione della cifratura e sui diritti fondamentali. Alcuni governi, come il Belgio, hanno parlato di “mostro che invade la privacy”. TechRadar+4CircleID+4European Digital Rights (EDRi)+4
LussemburgoOpposizioneChiamato a unirsi alla minoranza che si oppone, in particolare dopo il passo indietro tedesco. TechRadar+1
Estonia, Grecia, Romania, SloveniaIndecisi / non confermatiNon hanno assunto una posizione pubblica definitiva o il loro voto è considerato “oscillante”. Compliance Hub Wiki+3EU Perspectives+3Digital Watch Observatory+3

Dinamiche politiche e ponderazioni nazionali

  • La Germania come ago della bilancia: la sua posizione è stata vista da molti osservatori come “vincente” per la riuscita o il fallimento del testo; con la sua ritirata, il fronte favorevole perde un peso demografico significativo. Cybernews+3EU Perspectives+3Cointelegraph+3

  • Cambio nelle alleanze rispetto alle versioni precedenti: alcuni Stati che erano in passato cauti o contrari (es. Belgio, Repubblica Ceca) si stanno muovendo verso l’opposizione più aperta, suggerendo che la versione “danimarca 2025” è percepita come più invasiva. CircleID+2TechRadar+2

  • Pressione interna e tecnologie nazionali: Stati con forte industria digitale, o forte sensibilità rispetto alla privacy (es. Paesi Bassi, Finlandia) spingono contro gli obblighi che rischiano di indebolire le soluzioni cifrate nazionali.

  • Governi che puntano su sicurezza e protezione dei minori: Stati “in favore” tendono a enfatizzare che la misura è uno strumento indispensabile per la protezione dei minori e la cooperazione transnazionale (espansione del contrasto al CSAM oltre le frontiere).

  • Cautela dovuta a vincoli costituzionali/giudizi interni: in diversi Stati, anche chi è favorevole alla protezione dei minori deve fare i conti con scrutinio costituzionale (come in Germania o in Paesi con Corte costituzionale attiva in tema diritti digitali) che potrebbe bloccare parti del provvedimento.


Se vuoi, posso mappare anche le posizioni dei gruppi politici nel Parlamento europeo (PPE, S&D, Verdi, Liberali, ECR etc.) e vedere come queste si riflettono sulle scelte dei governi. Vuoi che faccia anche quella?

Io ho detto: Sì, questo è un approfondimento interessante.

ChatGPT ha detto:

Bene, vediamo come si distribuiscono le posizioni politiche nel Parlamento europeo (e nei gruppi parlamentari) sul tema “Chat Control / CSAR”. È importante ricordare che, pur esistendo linee di gruppo, non sempre tutti gli MEP votano in blocco — tuttavia le dichiarazioni ufficiali e i mandate negoziali danno una traccia utile.


Principali gruppi parlamentari: orientamenti e battaglie

Ecco una panoramica dei gruppi più rilevanti, con le loro posizioni note, le strategie e i punti di conflitto:

GruppoOrientamento pubblico / dichiaratoPunti chiave / concessioniCriticità / tensioni interne
Greens/EFAForte opposizione al “mass scanning” e fermezza nella difesa della crittografia e della privacy. Greens/EFANel mandato di negoziazione LIBE, i Verdi sono riusciti a imporre clausole che riducono l’ambito (monitoraggio su base di sospetto, non generalizzato), e salvaguardie per E2EE, giudizio preventivo, e obblighi “security by design”. Greens/EFA+1Potrebbero venire pressioni da altri gruppi a cedere su ambiti “upload moderation” o limiti più generosi al scanning anticipato.
PPE (Partito Popolare Europeo / European People’s Party)Posizione ambivalente / di cautela: alcuni membri spingono per strumenti più incisivi, altri mettono in guardia su diritti fondamentali.Alcuni MEP PPE hanno sollevato quesiti formali su compatibilità con la Carta e i diritti alla privacy (es. Branko Grims, P-003246/2025) chiedendo che il regolamento non violi l’articolo 7 della Carta UE. Parlamento EuropeoRischio di spaccatura interna: i Partiti popolari nazionali (in diversi Stati membri) hanno pressioni divergenti (sicurezza vs protezione privacy). Alcuni potrebbero votare con i Verdi su emendamenti più restrittivi.
S&D (Socialists & Democrats)Generalmente favorevoli alle misure che rafforzano la lotta contro il crimine e proteggono i più deboli, ma con attenzione ai limiti dei diritti.Tendono a sostenere un approccio che combini obblighi per i provider con forti garanzie procedurali e limiti giuridici (ex ante / revisione giudiziaria).Alcuni esponenti del gruppo sono critici verso misure che minacciano la cifratura: potrebbero esserci voti divergenti su modifiche “forti”.
Renew Europe (Liberali / Centrali)In bilico: parte del gruppo è sensibile al tema delle libertà digitali, un’altra parte dà priorità alla protezione dei minori.Spingono per un compromesso tecnico, introduzione di “scansione su base di sospetto” più che “scansione massiva”.È probabile che su temi tecnici (E2EE, ambito delle misure) ci siano negoziazioni significativamente dure all’interno del gruppo.
ECR (European Conservatives and Reformists)Critici rispetto a possibili limitazioni della privacy, ma anche favorevoli a misure dure contro i reati online in nome della sicurezza.Alcuni membri hanno sollevato quesiti al riguardo del “monitoraggio privato” che entra in conflitto con le libertà individuali (vedi interrogazione “Chat Control law presents new blow for privacy” da ECR) Parlamento EuropeoLa tensione principale è tra il desiderio di mostrare fermezza contro la pedopornografia e la necessità di non essere percepiti come promotori di sorveglianza indiscriminata.
The Left / Sinistra / GUEMaggiore opposizione alle misure di sorveglianza preventiva, difesa forte dei diritti digitali e richieste che il regolamento non violi la libertà di espressione.Votano emendamenti restrittivi, chiedono garanzie molto stringenti, spesso fanno leva su posizioni “di principio” rispetto alla privacy.Potrebbero essere accusati da altri gruppi di essere “troppo permissivi” nei confronti dei criminali; devono trovare compromessi tecnici credibili per non essere esclusi dal negoziato.

Posizione del Parlamento europeo nella votazione interna

  • Il 22 novembre 2023, il Parlamento ha approvato un mandato negoziale che rifiuta il mass scanning indiscriminato delle comunicazioni private e impone che qualsiasi scansione sia motivata da sospetti e approvata da un’autorità giudiziaria. European Digital Rights (EDRi)

  • Quel voto ha registrato un ampio sostegno trasversale tra i gruppi: tutti i principali gruppi (PPE, S&D, Renew, Verdi, Sinistra) hanno partecipato all’accordo sul mandato, con differenze sulla rigidezza delle clausole. European Digital Rights (EDRi)+1

  • Il Parlamento ha anche inserito salvaguardie per la cifratura end-to-end, cercando di tutelare che il regolamento non imponga strumenti che “rompano” la cifratura. Greens/EFA+1

  • Tuttavia, il voto in Parlamento non è l’ultima parola: il testo negoziato con il Consiglio (i governi) può essere modificato in trilogo, e il Parlamento può essere costretto a scendere a compromessi per accettare un testo “approvabile”.


Dinamiche di gruppo e strategie politiche

  • Verdi / Greens/EFA stanno agendo da forza “di protezione” civile digitale: cercano di mantenere il baricentro della battaglia sui diritti digitali e spingono gli altri gruppi a non regredire.

  • Il PPE, come gruppo più numeroso e con forte peso nazionale in diversi Stati, ha un ruolo cruciale: può essere il “ago della bilancia”, decidendo se spingere per una versione più permissiva o moderare insieme a Verdi / S&D.

  • Renew Europe è spesso gruppo “mobile”: può allearsi con S&D + Verdi su emendamenti restrittivi, o con PPE su compromessi più permissivi, a seconda delle pressioni nazionali dai suoi membri.

  • Nei gruppi conservatori (ECR) e tra i sovranisti / euroscettici, il discorso tende a enfatizzare la sicurezza, ma non è raro trovare dissensi quando si tocca la privacy digitale.

  • Anche all’interno dei gruppi ci sono linee divergenti: alcuni MEP di partiti nazionali che in patria sostengono il provvedimento possono votare con riserva su modifiche “forti” e salvaguardie, mentre esponenti più digitalisti possono scendere in dissenso.

  • Il ruolo dei relatori / shadow rapporteurs / negoziatori è centrale: sono loro che conducono i compromessi tecnici e redigono il testo che viene effettivamente negoziato con il Consiglio. Se il relatore del Parlamento riesce a mantenere le sue posizioni “di equilibrio”, può costringere il Consiglio a cedere su certificati di diritto fondamentale.


Se vuoi, posso recuperare dichiarazioni recenti (settembre/ottobre 2025) di capi delegazione nei gruppi – delle interviste o note stampa – per vedere come i diversi gruppi stanno posizionandosi oggi, alla vigilia del voto. Vuoi che le cerchi?

Io ho detto: Trovare l'Ungheria tra i paesi sostenitori del regolamento non sorprende di certo. Invece è piuttosto insolito che sulla stessa posizione si trovi un paese così attento alla libertà di espressione come la Francia. Qual è la tua valutazione in proposito?

ChatGPT ha detto:

Ottima osservazione — e molto pertinente dal punto di vista politico.
L’allineamento della Francia a un testo percepito come restrittivo dei diritti digitali è in effetti un’anomalia apparente, ma che si spiega piuttosto bene se si considera la strategia politico-istituzionale francese in materia di cybersicurezza e di sovranità digitale, che negli ultimi anni ha assunto tratti molto specifici.

Provo a sintetizzare in modo equilibrato la logica dietro la posizione francese e le implicazioni di questa scelta.


1. Tradizione francese: libertà di espressione sì, ma sotto “raison d’État”

La Francia ha una solida tradizione di tutela della libertà d’espressione (art. 11 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789), ma nel dominio digitale ha sempre concesso ampio spazio d’intervento allo Stato in nome della “cohésion nationale”, della sicurezza e della protezione dei minori.

  • Già con la legge Avia (2020, poi parzialmente bocciata dal Conseil Constitutionnel) Parigi tentò di imporre alle piattaforme obblighi severi di rimozione dei contenuti d’odio.

  • Con il pacchetto “Souveraineté numérique” e la creazione della Direction générale du numérique (DINUM), la Francia ha consolidato un modello di regolazione forte dello spazio online, nel quale la libertà individuale coesiste con una supervisione pubblica ampia.

  • In questo quadro, strumenti di “scanning mirato” o di “prevenzione tecnica” non sono percepiti come censura, ma come protezioni preventive dello spazio pubblico digitale.

In sintesi: la cultura giuridica francese, pur democratica, accetta più facilmente dell’area germanica o scandinava il principio che lo Stato possa vigilare “per il bene comune” — purché restino garanzie procedurali.


2. Macron e la “cyber-souveraineté”

Dal 2017 in poi, Emmanuel Macron ha spinto molto sulla nozione di “sovranità digitale europea”:

  • costruire infrastrutture autonome;

  • ridurre la dipendenza da piattaforme statunitensi;

  • affermare un modello “europeo” di Internet, distinto tanto da quello statunitense (libertarista) quanto da quello cinese (autoritario).

All’interno di questa visione, il CSAR viene interpretato come:

uno strumento di governance tecnologica “alla francese”: usare il diritto per dare allo Stato capacità tecniche di controllo, ma in nome di un valore etico (protezione dei minori, contrasto alla violenza online).

Da qui il sostegno francese: non tanto per inclinazione autoritaria, quanto per coerenza con un’idea di sovranità normativa e tecnologica, che vede l’UE come soggetto capace di “imporre standard” anche a Big Tech.


3. La componente securitaria

Negli ultimi dieci anni la Francia è stata più volte colpita da terrorismo, disinformazione, radicalizzazione online.
Questo ha prodotto una mentalità securitaria trasversale alle forze politiche:

  • il Ministero dell’Interno (Place Beauvau) e l’ANSSI (Agenzia nazionale per la sicurezza dei sistemi informatici) promuovono strumenti di monitoraggio proattivo;

  • il Parlamento francese tende a votare in modo compatto su misure che rafforzano le capacità di sorveglianza contro reati gravi.

Nel dibattito interno, la protezione dei minori è vista come estensione naturale di quella logica di sicurezza nazionale.
Non sorprende quindi che la Francia sia tra i più convinti sostenitori del CSAR — anche se la sua base giuridica è “europea”.


4. Ambiguità e rischi politici

Detto ciò, la posizione francese non è priva di tensioni interne:

  • CNIL (Commission Nationale de l’Informatique et des Libertés) ha espresso riserve sulla compatibilità del client-side scanning con il diritto alla privacy;

  • diversi deputati francesi di opposizione (soprattutto ecologisti e LFI) hanno criticato la posizione del governo, evocando il rischio di una “normalisation de la surveillance”;

  • all’estero, la Francia rischia di apparire nel fronte dei paesi più interventisti (insieme a Ungheria e Polonia) proprio nel momento in cui tenta di proporsi come guida morale dell’Europa.

In altre parole: la coerenza “strategica” francese (sovranità digitale) collide con la coerenza valoriale della tradizione illuminista francese (liberté d’expression).


5. Valutazione complessiva

Dunque, la posizione francese nel “Chat Control” non nasce da un impulso censorio, ma da tre vettori convergenti:

  1. una cultura amministrativa centralista e interventista;

  2. una visione geopolitica di sovranità digitale europea;

  3. una sensibilità securitaria post-2015 che privilegia la prevenzione tecnica.

Il risultato, però, è paradossale:
un paese che si presenta come campione delle libertà repubblicane rischia di trovarsi accanto a governi illiberali su un terreno — la sorveglianza digitale — dove le differenze di principio contano più delle intenzioni dichiarate.