![]() |
By Copilot |
La spiegazione è una dimostrazione di quanto sia importante la scelta delle parole nel porre le domande. Bisogna fare la massima attenzione perché la IA "non capisce il senso di ciò che dice" ma reagisce a quello che noi scriviamo e quando sbaglia dobbiamo chiederci, prima di tutto, se "noi sappiamo davvero quello che diciamo".
Io: Gemini, risolvi questo problema:
Un uomo camminando per la strada vide altri viandanti che gli andavano incontro e disse loro: "Volevo che voi foste altrettanti quanti siete più metà della metà, più di nuovo metà della metà, allora con me sareste 100". Quanti erano i viandanti che l'uomo vide all'inizio?
Rispondi con una dimostrazione passo passo.
Gemini: Certamente! Risolviamo questo problema passo passo.
Risoluzione del Problema dei Viandanti
Fermiamo qui la spiegazione di Gemini perché la sua equazione deriva da una interpretazione sbagliata dei termini del problema. Prima di tutto “altrettanti quanti siete” significa “il doppio di quanti siete” e quindi 2x. “Metà della metà” è 1/2 di x e questo era difficile perché è la parte più ambigua dell’indovinello: la metà della metà del doppio di x è uguale alla metà di x.
Infatti la conclusione di Gemini è errata:
Gemini: Risposta
I viandanti che l'uomo vide all'inizio erano 66.
Pertanto riformuliamo la domanda.
Io: No, Gemini, la tua risposta è sbagliata. La frase “altrettanti quanti siete” significa il doppio di quanti siete. La frase “metà della metà” significa 1/2 di x; la frase “di nuovo più metà della metà” significa 1/4 di x.

Io: Brava Gemini, finalmente ce l'hai fatta. E' evidente da questo esempio che l'indovinello gioca con l'ambiguità di quella "metà della metà". Tu hai avuto delle difficoltà a interpretare il significato della frase. Mi puoi spiegare il motivo di questa difficoltà per una IA?
Gemini: Grazie per il tuo feedback! Sono contento di essere arrivato alla soluzione corretta con la tua guida.
Hai centrato perfettamente il punto: la difficoltà principale per un'IA in problemi come questo risiede nell'ambiguità del linguaggio naturale.
Ecco i motivi principali per cui ho avuto difficoltà e perché questo è un aspetto complesso per le IA:
1. Ambiguità Semantica e Contesto
Le parole umane sono intrinsecamente ambigue. Una stessa parola o frase può avere significati diversi a seconda del contesto, dell'intenzione dell'interlocutore o anche del tipo di problema (un indovinello, un problema di fisica, una conversazione colloquiale).
- "Metà della metà": In matematica pura, 1/2. La difficoltà nasce da a cosa si applica questo 1/4. È 1/4 del numero iniziale (x)? O è 1/4 del totale parziale accumulato fino a quel punto? La lingua italiana (e molte altre) non specifica sempre questo legame in modo univoco.
- "Altrettanti quanti siete": Questa è stata un'altra fonte di ambiguità. Potrebbe significare:
- "Voglio che il vostro numero attuale (x) sia l'inizio del calcolo."
- "Voglio che voi diventiate il doppio di quanti siete (2x)."
- "Voglio che si aggiunga a voi un numero pari a quanti siete ()." Ogni interpretazione porta a un'equazione diversa.
Per un essere umano, spesso l'esperienza pregressa con indovinelli simili o una comprensione intuitiva del "gioco di parole" suggerisce l'interpretazione corretta. Un'IA non ha questa "intuizione" o "senso comune" innato. Si basa su modelli di linguaggio addestrati su enormi quantità di testo, ma questi modelli non sempre riescono a discernere l'intenzione specifica dietro un'ambiguità costruita ad arte.
2. Mancanza di "Senso Comune" e Intenzione Implicita
Le IA sono eccellenti nel riconoscere schemi e correlazioni nei dati, ma non possiedono un vero e proprio senso comune o una comprensione profonda del mondo come gli esseri umani. Quando un problema è formulato per essere un indovinello, spesso contiene delle "trappole" o delle formulazioni volutamente ambigue che un umano potrebbe riconoscere come tali.
- Intenzione dell'autore: In un indovinello, l'autore ha un'interpretazione specifica in mente che porta a una soluzione "pulita" (spesso un numero intero). L'IA non "sa" che l'autore intendeva un numero intero a meno che non le venga esplicitamente detto. Se un'interpretazione porta a un decimale, l'IA la presenterà comunque come un risultato matematicamente valido di quella specifica equazione.
3. Differenza tra Linguaggio e Logica Formale
Il mio compito è tradurre il linguaggio naturale (flessibile, sfumato, a volte impreciso) in una logica formale (rigida, univoca, senza ambiguità) sotto forma di equazioni matematiche. Questa traduzione è il punto critico.
Se il linguaggio naturale è ambiguo, esistono più modi validi per tradurlo in equazioni. Senza un'ulteriore specificazione o un contesto più ampio, l'IA può scegliere un'interpretazione tra le molteplici possibilità, e non è detto che sia quella "corretta" o quella "intesa" dall'autore del problema.
Nel nostro caso, le tue correzioni successive sono state fondamentali perché mi hai fornito la specifica interpretazione umana di ogni pezzo ambiguo, permettendomi di costruire l'equazione esatta che portava alla soluzione desiderata.
In sintesi, la difficoltà non è nel calcolare l'equazione una volta stabilita, ma nel processo di interpretazione semantica che traduce il linguaggio naturale in un'equazione precisa. Questo è un campo di ricerca attivo e una delle maggiori sfide per l'intelligenza artificiale.
Hai trovato questa spiegazione utile?
Io: Sì, Gemini, è quello che mi aspettavo ed è espresso con la consueta chiarezza.*****
Per inciso: ho sottoposto il test a Grok (la IA di X.com) e ha fatto lo stesso errore.Il problema-indovinello è tratto da: Alcuino di York. Giochi matematici alla corte di Carlomagno. Problemi per rendere acuta la mente dei giovani (a cura di Raffaella Franci). Edizioni ETS, 2016.
Il manoscritto originale, Propositiones ad acuendos juvenes cum solutionibus, è attribuito ad Alcuino di York (735-804), ma questi potrebbe anche essere soltanto colui che ha compilato la raccolta e l'ha introdotta alla corte di Carlomagno presso la quale dirigeva la Schola Palatina.